Dall’Albania al Civico81: “Un mix di servizi in un unico luogo a favore del territorio”

“Great experience!”. Edisona, referente della delegazione di cooperatori albanesi, riassume così i 4 giorni a Cremona. Una visita-studio che ha visto una decina di operatori della cooperazione dell’Albania al nostro Civico per momenti di conoscenza reciproca e di formazione a cura del Consorzio Nazionale CGM.

 

La prima giornata è stata dedicata a un tour dei servizi offerti dalla coop. Nazareth e dal Consorzio Solco, le successive a una conoscenza delle realtà del territorio e alla formazione in aula. In particolare, i cooperatori provenienti da Tirana e Durazzo hanno potuto vedere da vicino l’azienda di agricoltura biologica e sociale Rigenera, confrontandosi su prodotti e metodi di vendita, sicurezza e comunità locali, legami con i cittadini e cultura della legalità, inserimento lavorativo e possibili sinergie tra imprese agricole italiane e albanesi. “Abbiamo scelto Cremona perché è una città a vocazione agricola, ma unisce anche altri servizi. Gli operatori albanesi sono impegnati nello sviluppo rurale e nella promozione di lavoro dignitoso per la valorizzazione di terreni e strutture confiscati alla criminalità, quindi, la formazione si è concentrata sull’agricoltura, la rigenerazione urbana e sul modo di gestire le imprese sociali”, racconta Sabina, referente CGM.

 

Un’esperienza a 360° per portare a casa buone pratiche. “Ciò che ci portiamo in Albania è il modo di lavorare e il supporto offerto ai migranti qui, migliore rispetto a quello di altri luoghi visti”, dice Edisona. “Ad altri Consorzi e Cooperative mi sento di portare l’esperienza del Civico81 per il forte impatto che ha sul territorio cremonese. È ben presente e lavora in progetti ampi coinvolgendo la pubblica amministrazione, le aziende e diversi enti della città”, conclude Sabina.

Categories:

Iscriviti alla newsletter di Civico81 e Solco

* indicates required